 |
|  |
IL RUOLO DI CONCILIATORE NELLA PROSPETTIVA DELL’INGEGNERE
|
Lunedì 7
febbraio, ore 15.00, President Park Hotel - Acicastello
Seminario propedeutico promosso dalla Fondazione
etnea Ingegneri
sulle nuove opportunità lavorative in materia di
mediazione
CATANIA - Una
più stretta collaborazione fra il professionista e il giudice, e una maggiore
incidenza del contraddittorio con i consulenti delle parti, tutto ottenuto in tempi brevi e senza il ricorso alla via
giudiziaria.
Con il
cambiamento normativo (decreto legislativo n.28 del marzo 2010) in materia di
mediazione, attuata con l’intento di alleggerire i tribunali civili, il ruolo
di conciliatore professionista viene ritenuto sempre più importante:
all’interno di aziende o negli enti pubblici, negli studi professionali così
come in quelli legali. La mediazione civile nel nostro ordinamento si
arricchisce: la novità consiste nell’affidarla a organismi privati, purché
assoggettati a forme di controllo da parte della pubblica amministrazione. La professione di conciliatore, dunque, oggi è in grado di
aprire le porte ad aspetti lavorativi nuovi e interessanti, che coinvolgono
tutti i professionisti. Una prospettiva di sbocco specialistico che coinvolge anche
gli ingegneri che a parte la possibilità di dare una risposta concreta ai
disaccordi di natura tecnica potrà rispondere anche alla risoluzione delle
controversie.
|
Postato da edilweb il (1905 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 4703 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
INGEGNERI CATANIA: «LA FORMAZIONE TECNOLOGICA PER SUPERARE IL DIVARIO TRA NORD
|
Domani, 29 gennaio alle
9.00, incontro sul tema della domotica
CATANIA –
Anche da un seminario formativo prevalentemente tecnico - come quello
organizzato ieri dalla Fondazione
dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania sui “Sistemi di facciata a parete ventilata”
– emerge una tematica importante per l’opinione pubblica: il divario tra Nord e
Sud riguardo le innovazioni edilizie.
«Gli
ingegneri siciliani e catanesi sono competenti allo stesso modo dei colleghi
del Nord Italia – ha affermato il presidente della Fondazione Santi Maria Cascone – ciò che necessita
allora è estendere la formazione tecnologica a tutti coloro che partecipano
alla costruzione dei progetti. Edifici più belli ed efficienti concorrono in
modo sostanziale al miglioramento della qualità di vita». Non a caso un’azienda
romagnola, la Marazzi Group, ha accolto l’invito della Fondazione di istruire tramite
un seminario i professionisti nostrani «per favorire anche in questo territorio
l’impiego diffuso di materiali e impianti di ultima generazione» ha dichiarato
il responsabile per l’Area Sicilia della stessa azienda Alberto Compagnoni.
|
Postato da edilweb il (1207 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 2601 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Toccare il cielo con un pannello in policarbonato
|
Anonymous Scrive " SEP
ha recentemente prodotti i suoi pannelli per un progetto curato da Renzo Piano
per Enel Green Power e Metalsistem. La particolarità? 24 metri di altezza in un’unica
estrusione.
I
pannelli in 100% policarbonato SEPLUX 40 5PX trasparenti usati nel progetto sono
estremamente leggeri e facili da montare. Forteco, partner nell’ingegnerizzazione
del progetto, ha studiato un sistema puntiforme di ancoraggio dei pannelli
stessi alla struttura che dà la sensazione di facciate continuate sospese. "
|
Postato da edilweb il (2165 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 5151 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
4° Convegno Nazionale di Idraulica Urbana
|
Il Centro Studi Idraulica Urbana, in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia e con l'AATO Laguna di Venezia, sta organizzando il 4° Convegno Nazionale di Idraulica Urbana "Acqua e città 2011: pianificazione, protezione e gestione" che si terrà dal 21 al 24 giugno 2011 presso l'Università IUAV di Venezia. In continuità con le edizioni precedenti (Acqua e città 2005 - Sant'Agnello di Sorrento (NA), Acqua e città 2007 - Chia (CA) e Acqua e città 2009 - Milano), il Convegno affronterà i temi che nascono dal rapporto tra l'acqua e l'uomo nelle società complesse, sempre più centrale nelle strategie di sviluppo economico e sociale. Di tali tematiche e delle relative prospettive scientifiche e tecnologiche si discuterà tra ricercatori, professionisti ed aziende del settore con lo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze, di esperienze operative e di stimoli tra i diversi soggetti istituzionalmente deputati alla gestione delle acque e del territorio.
|
Postato da edilweb il (1367 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 5039 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
NEO LAUREATI E DONNE SCALANO LA CLASSIFICA DEI CONTRIBUENTI
|
PROFESSIONISTI E PREVIDENZA:
NEO LAUREATI E DONNE SCALANO LA CLASSIFICA DEI CONTRIBUENTI
A conclusione dell’incontro organizzato dagli Ordini degli Architetti e
degli Ingegneri
la premiazione di “Prg - Per Riprogettare Giocando” realizzato con il
Comune di Catania
CATANIA – La libera professione oggi non può
limitarsi a essere la prima direzione utile imboccata dai molti neo laureati all’ingresso
nel mondo del lavoro. Ma deve anche rappresentare una “miniera” di risorse,
possibilità, aspettative, risultati, su cui non solo i singoli professionisti, ma
soprattutto gli organi che li rappresentano e tutelano devono poter
scommettere. Discorso valido anche per gli enti di previdenza, perché versare i
contributi non sia solo una “tassa”, un mero obbligo, ma diventi una scelta
consapevole di investimento reciproco. Ecco perché “Gli Ordini incontrano Inarcassa. Inarcassa incontra gli Ordini” è
il titolo voluto per il confronto costruttivo che i due Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri hanno avuto con
il vice presidente Inarcassa Giuseppe
Santoro, a testimonianza del ruolo primario che l’ente previdenziale
nazionale ricopre in termini di efficacia ed efficienza della sua azione.
|
Postato da edilweb il (1421 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 6820 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
CATANIA: FUNIVIA URBANA, SOLUZIONE RIVOLUZIONARIA CONTRO IL TRAFFICO
|
Progetto
innovativo sostenuto dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti
CATANIA: FUNIVIA URBANA, SOLUZIONE
RIVOLUZIONARIA CONTRO IL TRAFFICO
Il docente Maurizio Spina spiega
tutti i benefici urbanistici e culturali di questa innovazione
CATANIA – Ni facemu na’ passiata ca’
machina. È un’espressione, frequente, che la dice lunga sul concetto catanese
di mobilità e che paradossalmente convive con le file chilometriche di auto che
a tutte le ore premono sulla città. E’ anche questo uno dei “nei” che fa precipitare
il capoluogo etneo e gli altri centri siciliani in fondo alla classifica di vivibilità
stilata dal Sole24Ore. Perché la “piaga” - come diceva Johnny Stecchino - è
sempre quella: il traffico.
E se esistesse per la città del vulcano un
modo di percorrere in soli 4minuti e mezzo il tragitto da casa a lavoro che
oggi ci condanna a un’ora e mezza di guida? Il progetto c’è, esiste già sulla
carta, ed è una di quelle idee talmente innovative da dividere l’opinione
pubblica: a chi piace e a chi no, fiduciosi contro scettici. In due parole:
funivia urbana.
Il colpo di genio è nato nelle stanze della Facoltà
etnea d’Ingegneria, tra le ricerche del Dipartimento di Architettura e
Urbanistica dove il professore Maurizio Spina guida dottorandi e
studenti nell’indagine sulle realizzazioni e funzioni di questo macchinario nel
mondo. L’idea ha interessato gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti
della provincia di Catania – presieduti rispettivamente da Carmelo Maria
Grasso e Luigi Longhitano – e le loro Fondazioni, dirette da Santi
Maria Cascone e Carlotta Reitano, che gli hanno dedicato ieri – giovedì 16
dicembre - il seminario “Aerial Tramways. Infrastrutture innovative per
l’intermodalità nel trasporto pubblico. Una ricerca di pianificazione
urbanistica per l’area metropolitana catanese”.
|
Postato da edilweb il (1335 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 6161 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Energia 2011: a Pisa la seconda edizione
|
Energia 2011 si presenta al via della seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno. La manifestazione dedicata alle energie rinnovabili si svolgerà l’11, 12 e 13 febbraio a Pisa, presso la Stazione Leopolda, con ingresso gratuito. La fiera-convegno è organizzata dall’Associazione Attuttambiente in collaborazione con Aceer, Associazione Certificatori Energetici Energy Managers Regionali, e si rivolge, oltre che al grande pubblico, ad Enti e Istituzioni, alle moltissime aziende operanti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’edilizia sostenibile, ad ingegneri, architetti, tecnici e progettisti, che vogliono idee e soluzioni innovative in questi settori, agli stessi operatori del settore in cerca di informazioni aggiornate, agli studenti di tutti i livelli ma anche semplicemente a tutti coloro che sono sensibili all’efficienza energetica e alle energie alternative.
|
Postato da edilweb il (1153 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 3212 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
LA SITUAZIONE PARADOSSALE DEGLI ACQUEDOTTI ITALIANI REALIZZATI IN BASE AGLI INSE
|
LA SITUAZIONE PARADOSSALE
DEGLI ACQUEDOTTI ITALIANI REALIZZATI IN BASE AGLI INSEGNAMENTI DELL'UNIVERSITA' La letteratura tecnica avente per tema gli acquedotti si profonde in interessanti studi inerenti una gamma di argomenti assai vasta. Risaltano avanzate modalità di classificazione dell’efficienza degli
acquedotti sulla base di indici codificati internazionalmente, di ricerca
e riduzione delle perdite, di calcolo e di verifica del funzionamento idraulico
secondo i più aggiornati ritrovati teorici e pratici ecc. ecc.. In conclusione sussiste un’ampissima
gamma di elementi relativi alla progettazione e alla gestione degli
acquedotti che ne curano
pedissequamente i dettagli con le teorie più sofisticate. Al tempo stesso non
si può evitare di rilevare una anomalia di base che ne mina in partenza
l'efficacia. Scritto Da Marcello Meneghin http://altratecnica.it
|
Postato da edilweb il (2200 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 11360 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
IL RECUPERO DELL’“ORO BLU” PER IL FABBISOGNO COMUNE
|
Il messaggio: “Più risparmio, meno
commercializzazione dell’acqua”
CATANIA
- «La necessità di utilizzo di acque provenienti dal sottosuolo, oggi, sta
diventando sempre maggiore. È indispensabile effettuare interventi di risparmio
che, nel caso dell’acqua non potabile, vanno realizzati con il recupero delle risorse
idriche reflue grazie ad azioni di depurazione. Questo consente, da un lato, di
recuperare acqua da riutilizzare , per esempio, per l’irrigazione; dall’altro, di
evitare l’inquinamento delle falde, dei corsi d’acqua e, di conseguenza, del
mare. Lo scopo del corso è proprio quello di illustrare moderne tecnologie principalmente
per piccoli impianti di depurazione per uso domestico». Così il segretario
della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, Alfio Grassi, ha
introdotto il corso “Il controllo, recupero, trattamento e smaltimento delle
acque nell’edilizia pubblica e privata”, in programma da stamattina mercoledì
1 fino a venerdì 3 dicembre, nella sede dell’Ordine, organizzato dalla Fondazione
presieduta da Santi Maria Cascone, in collaborazione con la Sezione
territoriale Regione Sicilia dell’Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio
(Aiat Str Sicilia).
|
Postato da edilweb il (1279 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 4029 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
PROCESSO CIVILE TELEMATICO
|
IL
TRIBUNALE ETNEO LANCIA L’APPELLO AI CTU
SISTEMA
INGOLFATO: «MENO CARTE, PIU’ HI TECH PER PROCESSI VELOCI E SICURI»
CATANIA – Anche se dovremmo attendere ancora
un po’ per veder tramontare il “processo tradizionale”, s’intravede già l’alba
di una svolta “hi tech” per il Sistema Giustizia. E Catania non sta a guardare:
si chiama “Processo civile telematico” ai più noto come PCT, il nuovo
sistema di digitalizzazione che in Italia conta 14 sedi operative –in Sicilia
sono interessate le città di Palermo e Catania appunto – accomunate da un
traguardo: lo snellimento delle procedure.
|
Postato da edilweb il (1180 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 5811 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
|  |

edilweb.it...l\' edilizia sul web
|