 |
|  |
Lo Sbarramento mobile di foce
|
Per fronteggiare le difficoltà di approvvigionamento idrico viene proposta un'opera come lo sbarramento mobile di foce la quale, trasformando di fatto in lago la parte terminale dell'alveo dei fiumi principali, consente di utilizzare razionalmente grandi volumi d'acqua anche in concomitanza con eventi metereologici sfavorevoli. Nell'articolo, assieme alle difficoltà insite nella profonda trasformazione ambientale che si viene a creare, vengono indicati i vantaggi conseguibili, non ultimo quello della tutela dalla risalita del cuneo salino che tanti danni produce nei prelievi che si usa fare per scopi idropotabili o irrigui.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (1770 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 31962 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
La razionalizzazione delle reti di distribuzione ( 2 )
|
LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D'ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO ( SECONDO ESEMPIO PRATICO) Si descrivono sommariamente delle opere effettivamente realizzate per il potenziamento di reti acquedottistiche di centri abitati di piccole dimensioni ma con caratteristiche moderne e razionali. Di notevole importanza l'utilizzazione degli impianti esistenti e particolarmente del serbatoio pensile posto in testa alla rete di distribuzione senza dover rinunciare ad alcuni dei notevoli vantaggi che la tecnologia rende oggi disponibili per un esercizio corretto ed economico degli impianti, primo fra tutti il pompaggio diretto in rete a pressione variabile che, secondo l'opinione di chi scrive, ne costituisce uno dei concetti fondamentali. Si sono fornite utili indicazione per l'attenuazione dei colpi d'ariete che il pompaggio diretto in rete inevitabilmente provoca ed infine per la regolazione dei serbatoi di compenso.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (1787 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 27730 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Rete acquedottistica integrata nel territorio
|
Uno dei problemi più difficili da risolvere negli acquedotti, soprattutto se a sollevamento meccanico, é la necessità di avere in rete una pressione di consegna dell'acqua adeguata ad un normale uso degli apparecchi idraulici dell'utenza qualunque sia la richiesta idrica e per qualsivoglia territorio da servire, anche se caratterizzato da una altimetria molto variegata. Nell'articolo viene formulata una soluzione nuova e che si ritiene atta a raggiungere l'obbiettivo tramite l'abbinamento, assolutamente inconsueto, tra due strutture acquedottistiche specificatamente trattate ne "L'ACQUA" (1)(2) e visibili nel sito http://altratecnica.it e cioè le pompe a velocità variabile e i serbatoi idropneumatici.
Scritto da: Marcello Meneghin
|
Postato da tok il (3074 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 38692 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
Un piccolo intervento acquedottistico di buon contenuto tecnico
|
La cura impiegata nella risoluzione dei problemi che interessano la moderna società, dipende normalmente non tanto, come sarebbe logico pensare, dalle difficoltà intrinseche che li caratterizzano quanto invece dalla loro importanza economica. Ed ecco, da un lato, grandi opere pubbliche progettate e realizzate con dovizia di mezzi e con una attenzione del tutto particolare mentre dall'altro gli interventi minimali per ammontare di spesa sono totalmente trascurati sia come progettazione che come realizzazione pratica. Non è questo il caso delle opere di cui alla presente nota che, pur essendo di importanza economica assai modesta, possiedono qualità tecnica e coerenza con gli scopi da raggiungere. che le rendono meritevoli, a giudizio di chi scrive, di essere segnalate.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (1779 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 18672 bytes aggiuntivi | Voto: 4)
|
L' utilizzazione delle elettropompe a velocità variabile
|
L'UTILIZZAZIONE DELLE ELETTROPOMPE A VELOCITA' VARIABILE NEGLI ACQUEDOTTI
L'impiego delle pompe centrifughe a velocità variabile negli impianti di sollevamento degli acquedotti consente di ottenere notevoli vantaggi sia per quanto riguarda la qualità del servizio offerto all'utenza sia nella economia di gestione. Accade non di rado che la messa a disposizione di mezzi molto versatili come le pompe in argomento conduca però ad una loro utilizzazione tanto piu' errata quanto maggiori sono le possibilità che essi offrono. Nell'articolo vengono descritte alcuni di tali errori e le cautele da adottare per evitarli.
Scritto da Marcello Meneghin, Articolo pubblicato anche nel n. 6/2004 della Rivista " L'ACQUA " Organo ufficiale della "Associazione Idrotecnica Italiana" - Roma
|
Postato da tok il (2749 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 48056 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Perdite occulte nelle reti di distribuzione di acquedotti montani
|
La presenza di rilevanti perdite, praticamente inevitabile nelle reti degli acquedotti montani, presenta paradossalmente un aspetto positivo dato dalla azione di regolazione della pressione che le stesse esercitano. Scritto da Marcello Meneghin Presente anche su http://altratecnica.it/
|
Postato da tok il (1634 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 7374 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Incongruenze e manchevolezze della letteratura tecnica...
|
L'analisi delle pubblicazioni tecniche riguardanti la materia "acquedotti" conduce a due conclusioni nettamente contrapposte. Da un alto emerge che molti dei concetti di base ripetutamente conclamati sono da considerarsi ormai superati dalla moderna tecnica acquedottistica. Si constata, d'altro canto, che gran parte delle recenti ricerche scientifiche risultano troppo distaccate dalla realt? per trovare utili applicazioni pratiche. Nella nota vengono illustrati gli inconvenienti pratici che ne derivano e ricercati i possibili rimedi.
Scritto da Marcello Meneghin
|
Postato da tok il (1589 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 25355 bytes aggiuntivi | Voto: 4)
|
Serbatoi pensili: monumenti all' inutilità o indispensabili strutture?
|
Il funzionamento a pressione variabile asservita all'utenza, sempre consigliabile nelle moderne reti d'acquedotto, rende inutile la presenza della vasca di carico di testata spesso costituita da serbatoio pensile. Quando è esistente essa andrebbe quindi demolita. Nella nota sono descritte le modalità da seguire per poterne ricavare invece rilevanti benefici.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su altratecnica.it/
|
Postato da tok il (2419 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 13835 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
La captazione d' acqua tramite pozzi profondi
|
Sono indicate alcune regole pratiche da seguire per la determinazione delle caratteristiche principali dei pozzi artesiani e delle possibilità di emungimento con particolare riguardo per il punto critico di funzionamento e per le modalità di sfruttamento ottimale della falda acquifera.
Scritto da Marcello Meneghin
|
Postato da tok il (3290 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 23100 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
La regolazione della pressione ( esperienza brasiliana )
|
Per ridurre drasticamente le perdite occulte, male endemico degli acquedotti, è sufficiente livellare la pressione di consegna dell'acqua all'utenza per tutte le 24 ore della giornata. E' questo l'eclatante risultato che emerge dall'attività di una ditta brasiliana in alcuni interventi effettivamente realizzati e descritti nell'articolo. Senza che ce ne fosse bisogno, è dimostrata la necessita degli interventi rivoluzionari che chi scrive questa nota và sollecitando da anni: abbandonare gli schemi classici di reti alimentate a pressione fissa con serbatoio di testata ed adottare il pompaggio diretto in rete a pressione regolata oppure, per gli acquedotti a gravità, la regolazione puntuale della pressione di esercizio tramite valvole controllate da computer.
Scritto da: Marcello Meneghin
|
Postato da tok il (1573 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 23506 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
43 articoli per l'argomento Articoli di ingegneria idraulica (5 pagine - 10 articoli per pagina)
Vai alla pagina
1 - 2 - 3 - 4 - 5
|
|
|  |
 |
 |
Vecchi articoli
|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tuesday, 13 February | · | Regolazione acquedotti con produzione energia elettrica |
Wednesday, 20 December | · | REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE RETI ACQUEDOTTISTICHE CON PRODUZIONE DI ENERGIA |
Monday, 22 May | · | Carenza idrica ed alimentazione idropotabile a turni alterni |
Thursday, 04 May | · | Anomalie del rubinetto miscelatore monocomando |
Wednesday, 05 April | · | Perdite occulte degli acquedotti |
Thursday, 30 March | · | Il serbatoio idropneumatico |
Wednesday, 29 March | · | BARRIERA FRANGIFLUTTO CON PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA |
Friday, 17 March | · | Telecontrollo e telecomando negli acquedotti... |
Friday, 10 March | · | Sulle curve caratteristiche delle pompe di sollevamento... |
Saturday, 18 February | · | La risoluzione delle emergenze idropotabili... |
Articoli Vecchi
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |

edilweb.it...l\' edilizia sul web
|