Milano capitale del moderno [Grattacielo Pirelli, 31° piano, Belvedere E. Jannac
Postato il di edilweb

L’architettura moderna, portatrice di istanze cosmopolitiche e universali, si è articolata grazie a specifici centri di propulsione e revisione: città quali Amsterdam, Parigi, Chicago, Ginevra, Berlino, Londra, New York, Tokio, Barcellona, Singapore e, non ultima, proprio Milano. Luoghi nei quali l’architettura, l’urbanistica e il design sono continuamente aggiornati, contestati, rinnovati.
Il caso di Milano è in tal senso esemplare: l’architettura razionalistica con apice in Terragni, la sua revisione degli anni Cinquanta intorno a figure come Ponti e Rogers, la Tendenza con la sigla di Rossi, l’esplosione del design e della produzione industriale lombarda, fino alle ricerche e sperimentazioni attuali. In seno al Padiglione Architettura, la rassegna Milano capitale del moderno offre conferenze e simposi sull’architettura e la città, sia su singole opere d’architettura (grandi, critiche e canoniche, nelle loro contraddizioni tra autonomia e dipendenza dal luogo specifico e dal tempo storico), sia sulla città come centro di sviluppo della cultura architettonica. Il programma di Milano capitale del moderno si svolge in 14 giornate durante il semestre EXPO ed è articolato nelle seguenti sezioni: Sull'accademia – Scuole e ricerche; Sul moderno lombardo – Itinerari di architettura; Sul libro – Teorie e storie; On Line – Pubblicistica d’architettura; Sull'opera – Architetti al Belvedere. La denominazione Milano è inclusiva e sta infatti a rappresentare, oltre che la città stessa, anche lo specifico tipo di urbanizzazione lombarda, in cui città diffusa e città policentrica formano parte di quella megalopoli che va da Torino a Venezia e Ravenna. Gli studi di Francesco Milizia e Pietro Verri nel Settecento, di Carlo Cattaneo nell’Ottocento, fino alle ricerche di Jean Gottmann e Eugenio Turri, tra gli altri, nel ‘900, indagano queste forme di insediamento umano a larga scala, dove ancora oggi città e campagna possono convivere pur rimanendo separate per ampie porzioni di territorio: è questo un tema di massimo interesse e una possibilità altra per il futuro della megalopoli. Milano capitale del moderno è ospitata nell’emblematico spazio del Belvedere del grattacielo Pirelli, eccezionalmente aperto al pubblico durante i giorni di convegno per tutta la durata di Expo 2015.
|
|
| |
 |
 |
Votazione Articolo
|
 |
|
 |
 |
 |
|
Risultato medio: 0 Voti: 0
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|