 |
|  |
Dove si mettono in pratica le buone regole di gestione delle reti...
|
SOMMARIO L'articolo si rivolge agli addetti alla gestione degli acquedotti per sollecitare il funzionamento delle reti di distribuzione a pressione regolata in sostituzione di quella a pressione di testata fissa che viene normalmente adottata. A conferma dei buoni risultati ottenibili, si cita l'esempio di una ditta brasiliana che effettua, per conto terzi, la regolazione intelligente della pressione di funzionamento di acquedotti concepiti per funzionare a pressione costante.
Scritto da Marcello Meneghin
|
Postato da tok il (1393 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 4757 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Dispositivo contro il prelievo abusivo di acqua in acquedotti...
|
Negli acquedotti che soffrono di scarsa portata delle fonti si riscontrano abusivi prelievi da parte di utenti che, per risolvere le crisi, usano aspirare l'acqua dalle condotte dell'acquedotto tramite pompe direttamente collegate alla rete acquedottistica. Nell'articolo è illustrato un dispositivo che, installato in prossimità del contatore d'utenza, inibisce l'abuso intervenendo automaticamente ogni qualvolta l'acquedotto tende ad andare in depressione.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (1901 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 22172 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
La regolazione dei serbatoi di compenso degli acquedotti
|
Si descrivono gli inconvenienti della regolazione della portata immessa in serbatoio tramite apparecchiature idrauliche asservite ai massimi livelli di invaso. Le modalità proposte in alternativa presentano notevoli vantaggi che sono illustrati nella memoria anche a mezzo di grafici.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (2756 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 16892 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Verifica automatica del funzionamento delle reti di distribuzione d' acqua potab
|
Si descrive un sistema di controllo automatico e continuativo della rete di distribuzione d'acqua potabile basato sul confronto tra dati di funzionamento reale e quelli teorici determinati mediante simulazione al computer. La sua non facile messa a punto, oltre a consentire la vera conoscenza degli impianti, fornisce gli elementi di ottimizzazione della gestione.
Scritto da Marcello Meneghin, Articolo pubblicato anche nel n. 4/2000 della Rivista " L'ACQUA " Organo ufficiale della "Associazione Idrotecnica Italiana" - Roma
presente anche su: http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (1611 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 44887 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
La rete di distribuzione d' acqua potabile dei territori con notevole dislivello
|
La distribuzione d'acqua potabile nelle aree abitate ad andamento altimetrico molto variegato presenta rilevanti problemi inerenti i dislivelli da vincere con il pompaggio e l'escursione della pressione di esercizio delle condotte di rete. Gli inconvenienti che ne derivano sono un eccessivo dispendio energetico per il funzionamento delle pompe di sollevamento, rilevanti perdite di acqua in rete e difficoltà nella consegnare dell'acqua all'utenza con valori accettabili di pressione...
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (2406 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 45111 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Un serbatoio particolare per la città di Venezia
|
La costruzione di un serbatoio da 20.000 mc per acqua potabile che, pur se ricavato sotto la laguna di Venezia, desse tutte le garanzie igieniche richieste da un servizio come quello idropotabile, e che al tempo stesso presentasse dei contenuti costi di costruzione rappresenta un compito difficile risolto in maniera brillante ed economica tramite opere del tutto particolari ed inusitate come sono quelle brevemente descritte nella nota.
Scritto da Marcello Meneghin
Presente anche su http://altratecnica.it
Nota: Alcune figure di questo articolo vengono deformate dal nostro sistema di riproduzione.Chi volesse vedere gli originali corretti può farlo nel sito http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (3031 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 19269 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Viaggio fantastico nell' utopia dell'acqua
|
Anonymous Scrive "E' assodato che uno dei problemi che in futuro si presenteranno con drammaticità sarà quello della carenza dell'acqua necessaria per i vari usi. In Italia i volumi che annualmente si rendono disponibili a tale fine sono e saranno più che sufficienti a coprire il fabbisogno...
di Marcello Meneghin presente anche su: http://altratecnica.it"
|
Postato da tok il (1693 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 35385 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Fabbisogno, consumi, portate e perdite, nella pratica di esercizio reti di distr
|
Oltre ai consigli per migliorare il funzionamento e l'economia di gestione, si indica un procedimento per la risoluzione di un problema estremamente difficile quale quello della determinazione delle portate istantanee effettivamente consegnate all'utenza nei vari nodi della rete e necessarie per i calcoli di verifica del suo funzionamento idraulico.
Scritto da Marcello Meneghin, Articolo pubblicato anche nel n. 4/1999 della Rivista " L'ACQUA " Organo ufficiale della "Associazione Idrotecnica Italiana" - Roma
presente anche su: http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (2575 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 58682 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
Un maxi serbatoio sotterraneo per spegnere la grande sete dell' isola d'elba
|
Ipotesi di realizzazione di un maxi serbatoio sotterraneo per risolvere i problemi idrici dell' isola d'elba.
Scritto da Marcello Meneghin Articolo pubblicato nel n. 75, Gennaio-Aprile 2005, della rivista "Gallerie e Grandi Opere Sotterranee", Patron Editore, periodico della Società Italiana Gallerie riconosciuto dal C.N.R.
presente anche su: http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (3915 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 65980 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
La razionalizzazione delle reti di distribuzione d'acqua potabile a sollevament
|
Scopo del presente lavoro è documentare le incongruenze di funzionamento che presentano le reti di distribuzione d'acquedotto...
Scritto da Marcello Meneghin, articolo pubblicato anche nel n. 3/1998 della Rivista " L'ACQUA " Organo ufficiale della "Associazione Idrotecnica Italiana" - Roma
presente anche su: http://altratecnica.it
|
Postato da tok il (2064 letture)
(LEGGI TUTTO L'ARTICOLO... | 60458 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
43 articoli per l'argomento Articoli di ingegneria idraulica (5 pagine - 10 articoli per pagina)
Vai alla pagina
1 - 2 - 3 - 4 - 5
|
|
|  |
 |
 |
Vecchi articoli
|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tuesday, 13 February | · | Regolazione acquedotti con produzione energia elettrica |
Wednesday, 20 December | · | REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE RETI ACQUEDOTTISTICHE CON PRODUZIONE DI ENERGIA |
Monday, 22 May | · | Carenza idrica ed alimentazione idropotabile a turni alterni |
Thursday, 04 May | · | Anomalie del rubinetto miscelatore monocomando |
Wednesday, 05 April | · | Perdite occulte degli acquedotti |
Thursday, 30 March | · | Il serbatoio idropneumatico |
Wednesday, 29 March | · | BARRIERA FRANGIFLUTTO CON PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA |
Friday, 17 March | · | Telecontrollo e telecomando negli acquedotti... |
Friday, 10 March | · | Sulle curve caratteristiche delle pompe di sollevamento... |
Saturday, 18 February | · | La risoluzione delle emergenze idropotabili... |
Articoli Vecchi
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |

edilweb.it...l\' edilizia sul web
|