
In occasione della tradizionale scadenza biennale il prossimo autunno avrà luogo
il 3°
Convegno Nazionale di Idraulica Urbana “Acqua e città”,
dedicato alla gestione sostenibile delle acque in ambito urbano e alla
riqualificazione del territorio e dei corpi idrici.In occasione della tradizionale scadenza biennale il prossimo autunno avrà luogo il 3° Convegno Nazionale di Idraulica Urbana “Acqua e città”, dedicato alla gestione sostenibile delle acque in ambito urbano e alla riqualificazione del territorio e dei corpi idrici.
Il Convegno si inserisce nelle iniziative programmate per l’EXPO universale che
si terrà a Milano nel 2015, con particolare attenzione al diritto alla
disponibilità di acque sicure per qualità e quantità nell’ambito della tutela
ambientale.
Di tali temi e delle relative prospettive scientifiche e tecnologiche si
discuterà tra ricercatori, professionisti ed aziende del settore con lo scopo di
facilitare lo scambio di conoscenze, di esperienze operative e di stimoli tra i
diversi soggetti istituzionalmente deputati alla gestione delle acque e del
territorio.
Il Convegno si articolerà in sessioni tecniche comprendenti relazioni generali,
presentazione delle memorie ed alcune Conferenze da parte di eminenti
personalità scientifiche internazionali.
Temi del convegno
-
|
Risparmio
idrico e sostenibilità dell’uso delle risorseidriche
|
-
|
pianificazione
integrata dei corsi d’acqua urbani
|
-
|
aspetti
paesaggistici dei corsi d’acqua urbani
|
-
|
navigli e i
corsi d’acqua dell’area milanese
|
-
|
misure
strutturali e non strutturali di Best Management Practices nei
territori urbanizzati
|
-
|
controllo
dell’impatto causato dalle acque meteoriche urbane
|
-
|
propagazione
degli inquinanti e autodepurazione nei corsi d’acqua
|
-
|
fitodepurazione
e fasce ripariali
|
Nota:
La quota di partecipazione, valida per le iscrizioni effettuate entro il 30 giugno, è di Euro 300,00 per persona (IVA esclusa) e comprende: una copia degli atti e del CD allegato, i coffee break, le colazioni di lavoro e il cocktail di benvenuto. Per i dottorandi di ricerca, assegnisti e borsisti la quota è di Euro 200,00.
Ricordiamo cortesemente a chi fosse interessato a partecipare con un intervento che il termine per l'invio del titolo dell’articolo e di un breve abstract è il 20 aprile p.v. e che entro il 20 maggio p.v. andrà consegnato il testo completo dell'articolo.
La versione aggiornata della brochure di primo annuncio dell'evento e tutte le informazioni ad esso relative sonodisponibili sul sito ufficiale del convegno http://www.acquaecitta09.it/index.html .