Edilweb.it l edilizia sul web...
 EDILWEB.IT
  Aggiungi ai Preferiti
Manda un'Email

 Contenuti
 
Home
Edilweb News
Articoli sulla teoria e critica dell' Architettura
Articoli di Architettura
Articoli di Ingegneria Strutturale
Articoli di Ingegneria Idraulica
Articoli di Ingegneria dei Trasporti
Articoli di Ingegneria Geotecnica
Articoli di interesse tecnico
Archivio articoli per data
Articoli più letti
Contatti
Downloads
Edilweb Links
Invia un articolo
Segnala questo sito
Supporters
Statistiche

 Progettisti celebri
 

 Cerca nel sito
 



 Novità Andil
 

 Bacheca Annunci
 


ACQUEDOTTI - TEORIA E PRATICA DI ESERCIZIO di Marcello Meneghin
Postato il di edilweb
Articoli di ingegneria idraulica
Anonymous Scrive "

“Se t’avvien di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”.

Con questa regola Leonardo Da Vinci aveva, seicento anni or sono, già previsto ciò che sarebbe in seguito accaduto e che si sta verificando anche ai nostri giorni : il vero e proprio capovolgimento dei concetti essendo l’acquedotto moderno basato soprattutto sulla teoria mentre viene trascurato l’elemento primario e cioè la sua pratica di esercizio. Una valida conferma la si evince dalla cosiddetta “distrettualizzazione” attualmente tenuta in grande considerazione ma con la grave pecca di sottovalutarne gli inconvenienti.

Partendo da questo inizio, il percorso per arrivare alla conclusione generale preconizzata da Leonardo è assai breve, come sarà di seguito dimostrato.




E’ ben noto come la letteratura tecnica italiana ed anche le disposizioni di leggi (vedasi ad esempio il DMn. 99 del 08.01.1999) considerino la distrettualizzazione come un rimedio da adottare obbligatoriamente tutte le volte che le perdite occulte di un acquedotto superano la percentuale del 20% del volume d’acqua immesso in rete. Se si tiene presente che la perdita media effettiva degli acquedotti italiani supera ufficialmente il 40% ma che, se si considerasse anche la pessima situazione dei sistemi normalmente usati per la sua determinazione, ci si accorgerebbe che l'ammontare effettivo di perdita può invece superare tranquillamente la percentuale del 50% e che la distrettualizzazione, in teoria, dovrebbe essere universalmente adottata.

Si vuole invece dimostrare come si tratti di un’operazione assolutamente improponibile per alcune motivazioni obbiettive che saranno qui di seguito sinteticamente indicate e alle quali deve ora aggiungersi un avvenimento che, ad avviso di chi scrive, fornisce la dimostrazione tombale della opportunità di eliminare la distrettualizzazione stessa da tutti i programmi di sistemazione delle reti acquedottistiche.

Ovviamente quello di cui si parla é il provvedimento che comporta la suddivisione della rete in tante sottoreti elementari (i distretti) ognuno dei quali può essere agevolmente tenuto sotto controllo conoscendone in dettaglio le caratteristiche di funzionamento. Invece la distrettualizzazione virtuale non rientra nella presente nota ma fa parte della modellizzazione eseguita a tavolino, pur se preceduta da specifiche misure sopralluogo,  come tale non provoca alcuno dei citati danni alla rete e pertanto può eseguirsi tranquillamente.

Bisogna innanzitutto rilevare come il magliaggio e la diffusa interconnessione generalizzata delle tubazioni stradali che caratterizzano la quasi totalità degli acquedotti, rappresentino una delle più eclatanti e vantaggiose conquiste della moderna acquedottistica. Di seguito alcuni importanti vantaggi che ne derivano e che per buona parte sarebbero gravemente menomati qualora si adottasse diffusamente la distrettualizzazione in parola:

- un trasporto anche a lunga distanza di grandi volumi d'acqua con perdite di carico molto contenute e quindi con notevoli economie di esercizio soprattutto negli acquedotti a sollevamento meccanico;

- una notevole regolarizzazione della pressione della rete in grado di tollerare improvvisi e rilevanti variazioni nel prelievo dell'utenza, senza risentirne che in minima parte;

- possibilità di chiudere per lavori alcune condotte di rete senza che la parte rimanente abbia a risentirne minimamente;

- possibilità di realizzare reti molto ampie, complesse ed anche munite di molteplici e differenziati impianti di produzione e di accumulo dell’acqua comunque ubicati in lungo ed in largo nel territorio servito.

Tutto ciò porta a concludere che non è assolutamente plausibile che, sia pur per effettuare un’azione molto importante come la regolazione della pressione, venga a priori deciso di rinunciare a detti notevoli vantaggi ma che siano invece da adottare metodologie diverse che consentano in maniera del tutto analoga di verificare il funzionamento reale e continuativo della rete, provvedere alla progettazione degli interventi ed a realizzarli onde raggiungere lo stesso scopo senza provocare danno alcuno alla rete ma anzi migliorandone il funzionamento.

In questa sede non ci si dilunga nella spiegazione della metodologia da applicare razionalmente per raggiungere lo scopo (essi,se necessario possono essere noti consultanto il sito http://altratecnica.it oppure leggendo il libro ebook “Acquedotti – realtà e futuro”). Ci si limita ad affermare che si tratta di interventi sicuramente fattibili utilizzando la moderna tecnologia di verifica idraulica della rete sia prima che dopo l’esecuzione delle opere e naturalmente mettendo a disposizione tutti i mezzi necessari per la loro realizzazione.

La novità su cui si desidera porre l'attenzione è il convegno “THE WORLD’S PREMIER GLOBAL SUMMIT FOR HELPING WATER UTILITIES DEVELOP FASTER AND MORE EFFICIENT LEAKAGE MANAGEMENT SYSTEMS,12th-13th March, 2013, Thistle Marble Arch, London, UK”.

Scorrendone il programma dettagliato si nota come i numerosi interventi di eminenti personalità e specialisti di acquedottistica provenienti da ogni parte del mondo, riguardino proprio il miglioramento del funzionamento delle reti di distribuzione dell’acqua potabile tramite le metodologie più moderne ed avanzate volte alla determinazione e alla riduzione delle perdite, alla regolarizzazione della pressione ecc. ecc. ma  come nessuno degli eminenti studiosi comprenda tra le metodologie in programma la “distrettualizzazione” di cui sopra. L’interrogativo sorge spontaneo: ma è possibile che, vista l’ampia gamma di proposte tese al raggiungimento degli stessi risultati che si otterrebbero con la distrettualizzazione, nessuno degli autorevoli relatori  ne parli minimamente? La ragione và sicuramente ascritta al fatto che si tratta di una tecnica che, come affermato, produce più danni che benefici e che pertanto deve essere assolutamente radiata da ogni serio programma di gestione acquedottistica.

La conclusione finale cui si perviene induce ad allargare il campo di esame della situazione reale degli acquedotti italiani pervenendo alle seguenti considerazioni.

La letteratura tecnica si profonde in interessanti studi sulle modalità di classificazione dell'efficienza degli acquedotti basate sugli indici codificati internazionalmente, sulla ricerca e riduzione delle perdite, sul calcolo e la verifica del funzionamento idraulico secondo i più aggiornati ritrovati teorici e pratici ecc ecc. In pratica si tratta di un'ampissima gamma di elementi relativi alla progettazione e alla gestione degli acquedotti che ne curano pedissequamente i dettagli con le teorie più sofisticate.  Allo stesso tempo balzano agli occhi gravi errori nella costituzione di base degli impianti idropotabili, errori tra i quali la distrettualizzazione che forma l’oggetto della presente nota, non costituisce che un esempio minore. Pur riconoscendo la validità delle ricerche e dei notevolissimi progressi ottenuti in campo teorico dai quali non possono che derivare importanti miglioramenti, bisogna preventivamente tenere in debito conto le numerose deficienze della pratica di esercizio nonché le correzioni da apportare. Gli esempi sarebbero molti ma in questa sede ci si limita a citarne solo due: l’alimentazione a pressione variabile delle reti resa necessaria per la diminuzione delle perdite e per l’economia di esercizio, un diverso uso degli impianti di telecontrollo e telecomando che non devono limitarsi alla sola automatizzazione dei vari servizi ma ne devono invece provocare una vera rivoluzione nella costituzione di base delle reti tesa a sfruttare in pieno le enormi possibilità che derivano dalla utilizzazione del telecontrollo e telecomando stessi . Per la conoscenza di molti altri esempi si rimanda al sito http://altratecnica.it oppure al testo ebook ”Acquedotti – realtà e futuro” dove se ne fa una descrizione dettagliata e vengono proposte anche delle valide risoluzioni. Ciò che si ribadisce riguarda gli interventi da fare urgentemente e che concernono non già la teoria e i grandi progressi che da essa possono derivare bensì la parte pratica appena citata: una volta effettuata la reale rivoluzione del sistema e solo posteriormente ad essa si potrà passare ad una applicazione diffusa delle soluzioni sofisticate che il progresso della teoria consente ma che, se applicato agli impianti acquedottistici italiani nella loro precaria costituzione attuale, non può che offrire modesti miglioramenti quando invece non sia causa del rifiuto o del procrastinare nel tempo la rivoluzione di base che come si è detto risulta necessaria ed urgente.

Marcello Meneghin

http://altratecnica.it

 

"
 
 Links Correlati
  · Inoltre Articoli di ingegneria idraulica
· News by edilweb


Articolo più letto relativo a Articoli di ingegneria idraulica:
Sulle curve caratteristiche delle pompe di sollevamento...


 Votazione Articolo
 
Risultato medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo!

Ottimo
Molto interessante
Interessante
Normale
Brutto


 Opzioni
 
 Pagina Stampabile Pagina Stampabile



Immagine dell' argomento associato a questo Articolo

Articoli di ingegneria idraulica

 edilweb.it...l\' edilizia sul web